COS’È WELFARE INDEX PMI

Il primo indice che misura il livello di welfare aziendale delle piccole e medie imprese italiane

Welfare Index PMI vuole stimolare un cambio culturale sulla consapevolezza del valore del welfare integrativo in azienda.

I tre obiettivi di Welfare Index PMI:

Diffondere e valorizzare la cultura del welfare aziendale nelle PMI.

SCOPRI LE EDIZIONI WELFARE INDEX PMI

Premiare e far conoscere le iniziative aziendali di successo.

SCOPRI COME FARE WELFARE AZIENDALE

Supportare le imprese con servizi e competenze dedicati.

SCOPRI I VANTAGGI FISCALI
Non può esserci benessere organizzativo se non valorizziamo il benessere dei singoli
Davide Colombo
– Head of Human Resources,
Bureau Veritas Italia Spa
6.914

Imprese partecipanti a Welfare Index PMI nel 2024

159

Variabili comprese nel modello di analisi della ricerca

37.619

Interviste ad aziende

Verifica il livello di welfare della tua impresa attraverso l’assessment gratuito e riservato e partecipa all’edizione 2025/2026 di Welfare Index

RICHIEDI INFORMAZIONI
SULL'ASSESSMENT GRATUITO

Com’è costruito l’indice

L’indice Welfare Index PMI è sinteticamente espresso con un numero che rappresenta la valutazione dell’azienda rispetto al valore massimo 100.

Il modello calcola, per ognuna delle 10 aree di welfare individuate, tre misure: indice di iniziativa, di capacità gestionale e di impatto sociale.

Criteri e metodologia di ricerca sono sottoposti al controllo di un Comitato Guida costituito da tutte le Associazioni di categoria partner del progetto, da rappresentanti istituzionali e da esperti dell’industria e del mondo accademico.

Scarica
il rapporto 2024
L’azienda è un attore sociale che può e deve agire responsabilmente per creare una società più umana, equa e inclusiva
Andrea Costa
– Founder & CEO
TeaPak Srl Società Benefit

Il comitato Guida

La metodologia di ricerca e di costruzione dell’indice sono sottoposte al controllo del Comitato Guida, costituito da Generali Italia, Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni, Confcommercio e da esperti dell’industria e del mondo accademico.

Elena Lorenzini

Vice Capo di Gabinetto
Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Romolo De Camillis

Direttore Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Cristina Calabrese

Amministratore Delegato
Key2people

Mario Calderini

Presidente e Amministratore Delegato di
Politecnico di Milano

MARCO MAGNANI

Economista
Harvard e LUISS

Roberto Caponi

Direttore Generale
Confagricoltura

VINCENZO MAMOLI

Segretario Generale
Confartigianato

Marco Natali

Presidente
Confprofessioni

Maurizio Tarquini

Direttore Generale
Confindustria

Francesco Bardelli

Chief Health & Welfare and Broker Management Officer
Generali Italia

Tommaso Ceccon

Chief Property & Casualty Officer
Generali Italia

BARBARA LUCINI

Responsabile Country Corporate Social Responsibility
Generali Italia

MASSIMO MONACELLI

Generali Italia General Manager
Generali Italia

Anna Nozza

Country Chief HR & Organization Officer
Generali Italia

Marco Oddone

Chief Marketing & Distribution Officer
Generali Italia