Welfare Aziendale: un patto sociale per il Paese, un fattore strategico per le imprese, una priorità per le istituzioni.

Il welfare aziendale continua a crescere: oltre il 68% delle PMI italiane supera il livello base. Non solo le grandi aziende, anche le microimprese puntano sul welfare: aumentate dal 7,7% del 2017 al 15,1% del 2022

Le PMI con il welfare più elevato generano un maggiore impatto sociale su persone e comunità
Favoriscono occupazione di giovani e donne; promuovono inclusione e diversità; incentivano formazione e sviluppo del capitale umano

Il welfare contribuisce all’aumento di produttività e fatturato.
Nel 2021 l’utile delle PMI con livello di welfare elevato è risultato doppio rispetto a quelle con welfare a un livello base (6,7% contro 3,7%).

Il welfare aziendale strumento di resilienza.
PMI con welfare elevato hanno contenuto in modo migliore gli effetti della pandemia e oggi mostrano maggiore slancio nella ripresa.

Assegnato il massimo rating 5W a 121 imprese Welfare Champion (22 nel 2017).
Welfare Index PMI promuove le PMI italiane in Europa con SME EnterPRIZE: l’iniziativa di Generali che premia i modelli di business sostenibili delle imprese europee.

Oltre 6.500 le imprese che hanno partecipato alla settima edizione di Welfare Index PMI: provenienti da tutta Italia e di tutte le dimensioni, rappresentano tutti i settori produttivi.

6 dicembre – Roma. È stato presentato oggi a Roma il Rapporto Welfare Index PMI 2022 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, giunto alla settima edizione. La fotografia sullo stato del welfare nelle PMI italiane si basa su un modello di analisi organizzato in dieci aree: 1) Previdenza e protezione, 2) Salute e assistenza, 3) Conciliazione vita-lavoro, 4) Sostegno economico ai lavoratori, 5) Sviluppo del capitale umano, 6) Sostegno per educazione e cultura, 7) Diritti, diversità, inclusione, 8) Condizioni lavorative e sicurezza, 9) Responsabilità sociale verso consumatori e fornitori, 10) Welfare di comunità.

Oggi il welfare aziendale ha raggiunto un alto livello di maturità e continua a crescere la consapevolezza del ruolo sociale nelle PMI: oltre il 68% delle piccole e medie imprese italiane ha superato il livello base di welfare aziendale. Raddoppia inoltre il numero di PMI con livello molto alto e alto, passando dal 10,3% del 2016 al 24,7% del 2022. Oggi il welfare aziendale non è più solo appannaggio delle grandi imprese, ma anche delle microimprese.
La quota di imprese con livello elevato di welfare è massima (70,7% nel 2022 vs 64,1% nel 2017) tra quelle con oltre 250 addetti e molto rilevante (66,8% vs 59,8% nel 2017) nelle PMI tra 101 e 250 addetti. Raddoppiano le microimprese (da 6 a 9 addetti) con un livello elevato di welfare che passano dal 7,7% del 2017 al 15,1% del 2022. L’incremento è dovuto in buona parte alla semplificazione delle normative e alle risorse pubbliche stanziate per la protezione sociale, incoraggiando le aziende, anche le più piccole, a impegnarsi a propria volta a sostegno delle famiglie.

Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha dichiarato: “Il welfare è un volano in grado di far crescere la produttività, grazie ad un migliore coinvolgimento dei lavoratori nei processi aziendali. Conoscere e accompagnare i bisogni dei dipendenti è quell’attenzione che denota una chiara e precisa volontà di dare al lavoro una dimensione più ampia. Un coinvolgimento che quasi sempre è ripagato da una rinnovata dedizione alla mission aziendale in grado di aumentare efficienza e produttività. In quest’ottica, il welfare diventa un’opportunità per le aziende e per i suoi lavoratori e viceversa”.

Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO Generali Italia, ha dichiarato: “Il welfare aziendale è un fattore strategico per le imprese e una priorità per il Paese, anche per raggiungere gli obiettivi del PNRR attraverso una partnership tra il settore pubblico e il privato. Oggi il nostro rapporto Welfare Index PMI certifica come chi ha programmi di welfare evoluti ha maggior successo come impresa, investendo, tra gli altri, in Sanità, Formazione e Inclusione Sociale. Le aziende sono in prima linea nel produrre innovazione sociale a fianco delle famiglie e dei territori in cui operano, intercettando i bisogni emergenti, come dimostrano le migliori iniziative sociali delle realtà presenti in questa edizione”.

Quest’anno hanno partecipato a Welfare Index PMI oltre 6.500 imprese – triplicate rispetto alla prima edizione – di tutti i settori produttivi, di tutte le dimensioni e provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è promossa da Generali Italia con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione delle principali Confederazioni italiane: Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e Confcommercio.
I risultati di Welfare Index PMI sono stati illustrati oggi a Roma alla presenza di: Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Giancarlo Fancel, Country Manager & Ceo Generali Italia; Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia; Giulio Natalizia, Vice Presidente dei Giovani Imprenditori con delega allo sviluppo dei territori di Confindustria; Sandro Gambuzza, Vice Presidente di Confagricoltura; Fabio Menicacci, Presidente Welfare Insieme di Confartigianato; Marco Natali, Componente di Giunta di Confprofessioni e Presidente di Fondoprofessioni; Marco Abatecola, Responsabile Settore Welfare Pubblico e Privato di Confcommercio – Imprese per l’Italia; Barbara Lucini, Responsabile Country Corporate Social Responsibility di Generali Italia; Enea Dallaglio, Partner Innovation Team – Gruppo Cerved.

Le PMI con il welfare più elevato generano un maggiore impatto sociale su persone e comunità.

Le PMI con welfare più evoluto ottengono un maggiore impatto sociale sui propri stakeholder: lavoratori e loro famiglie, fornitori, clienti e comunità. Inoltre, contribuiscono molto di più della media alla crescita dell’occupazione di donne e giovani.
Le imprese che concepiscono il welfare come leva strategica di sviluppo sostenibile sono raddoppiate, da 6,4% del 2016 a 14,1% del 2022. Ben l’87,5% di queste aziende genera un impatto sociale di livello elevato, contro una media generale del 38%. Per le PMI ad uno stadio iniziale di sviluppo del welfare aziendale tale percentuale si ferma al 6%.
Delle dieci aree del welfare aziendale, quelle dove le imprese sono più impegnate sono: Sicurezza e condizioni lavorative (74% delle PMI con livello alto e molto alto), Welfare di comunità (66,5%), Diritti, diversità e inclusione (47,8%) e Formazione e sviluppo del capitale umano (40,6%).
Gli ambiti di impatto sociale senza dubbio più importanti sono la promozione del lavoro e della mobilità sociale, la possibilità offerta ai giovani di raggiungere un’occupazione stabile, il sostegno ai diritti e alle pari opportunità per le donne lavoratrici.

Il welfare contribuisce all’aumento di produttività e fatturato.

Uno dei contributi più interessanti del rapporto Welfare Index PMI è l’analisi dinamica della correlazione degli indici di welfare con i bilanci di un campione di circa 2.600 imprese nell’arco di tre anni (2019, 2020 e 2021, realizzata in collaborazione con Cerved), un periodo segnato dalla pandemia Covid e dalla successiva ripresa, al termine del quale oggi possiamo valutare il contributo dato dal welfare aziendale alla resilienza del sistema produttivo. Le imprese con un welfare più evoluto ottengono performance di produttività decisamente superiori alla media, crescono molto più velocemente nei risultati economici e nell’occupazione. Nel 2021 l’utile sul fatturato delle aziende con livello di welfare molto alto è stato doppio rispetto a quello delle aziende a livello base: 6,7% contro 3,7%. E altrettanto grande è risultato il divario nel MOL (Margine Operativo Lordo) pro capite che misura la produttività per singolo addetto. Tra le imprese con livello molto alto di welfare aziendale l’indice di produttività MOL / fatturato è cresciuto da 9,4% nel 2019 a 11% nel 2021, rispetto a un incremento dello 0,2% tra le imprese ad un livello base di welfare. Anche gli indici di redditività seguono la stessa dinamica.

Il welfare aziendale strumento di resilienza.

Per la prima volta l’analisi dimostra che il welfare aziendale è un fattore di resilienza. Lo studio, infatti, approfondisce anche la correlazione tra livelli di welfare aziendale e i risultati economici per cluster omogenei di imprese per impatto della crisi (2020) e intensità della ripresa (2021). In ognuno di questi cluster, le PMI con un welfare più evoluto hanno tenuto meglio nella pandemia e dimostrato maggiore slancio nella ripresa. Ad esempio, nel gruppo di imprese appartenenti ai settori economici più colpiti dalla crisi, il Margine Operativo Lordo per addetto nel periodo 2019-2021 è cresciuto del 50,5% tra le PMI con livello elevato di welfare, mentre è diminuito del 15% tra quelle con livello base. Allo stesso modo, l’indice di redditività (utile / fatturato) è cresciuto di 2 punti percentuali tra le prime e di 0,4 p.p. tra le seconde.

Presentato il Position Paper “Il contributo del welfare aziendale al rinnovamento del welfare italiano”.

Nell’occasione, è stato presentato per la prima volta il Position Paper firmato dagli esperti del Comitato Guida Welfare Index PMI intitolato “Il contributo del welfare aziendale al rinnovamento del welfare italiano”. Le iniziative delle imprese, se adeguatamente sostenute, possono crescere ulteriormente nell’interesse stesso delle PMI. La spesa totale del welfare pubblico e privato italiano nel 2021 ammonta a 785 miliardi. L’80% di questo flusso, 627 miliardi, è a carico dello Stato. Una quota molto rilevante, 136,6 miliardi (pari al 17,4% del totale), è a carico diretto delle famiglie: in media 5.300 euro per famiglia. Una terza quota, molto più piccola, è quella del welfare aziendale e collettivo: 21,2 miliardi, 2,7% del totale.
Dal Paper emerge che il welfare aziendale può rappresentare uno strumento decisivo attraverso il quale investire maggiori risorse in settori chiave e di grande importanza nei progetti del PNRR: sanità, formazione, inclusione sociale. Oggi il welfare aziendale, infatti, non è più solo un settore complementare del welfare pubblico, ma è diventato anche un fattore di innovazione dei sistemi tradizionali, in grado di generare nuovi modelli di servizio e accelerare la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili.
Le imprese sono vicine alle famiglie e sono in grado di interpretarne i bisogni e fornire risposte dirette ed immediate. Il welfare aziendale, aprendosi al territorio, può costituire la base di un nuovo welfare di comunità.
Emerge inoltre che il welfare aziendale delle imprese si trova a fare i conti con diversi fattori: in primo luogo la frammentazione e la dimensione molto piccola della maggior parte delle aziende; in secondo luogo la necessità di introdurre competenze specialistiche e di relazioni con i sistemi di servizio.
Su queste premesse, secondo il Paper, l’esperienza del welfare aziendale potrà espandersi e dare un contributo rilevante al rinnovamento generale dei sistemi di welfare se le istituzioni pubbliche attiveranno partnership a tutti i livelli con le imprese, aiutandole a mettersi in rete e a costruire progetti condivisi con le altre aziende del territorio, con le strutture della sanità, dell’assistenza e dell’istruzione, con le organizzazioni del terzo settore.

Giulio Natalizia, Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria con delega allo sviluppo dei territori, ha dichiarato: “Siamo fermamente convinti che il welfare aziendale sia una delle leve strategiche del Paese per rispondere ai nuovi bisogni sociali in materia di assistenza sanitaria, previdenza, istruzione, formazione e conciliazione dei tempi di vita-lavoro. Le imprese stanno riconoscendo sempre più la centralità del capitale umano facendo, proprio del welfare, uno strumento di crescita dell’impresa. Strumento che incide positivamente sulla competitività delle aziende virtuose che, favorendo la creazione di una migliore occupazione, contribuiscono ad aumentare la ricchezza e lo sviluppo dei territori”.

Sandro Gambuzza, Vice Presidente di Confagricoltura, ha dichiarato: “Confagricoltura è orgogliosa di partecipare in prima linea anche quest’anno all’iniziativa di Generali Italia. Mai, infatti, come in questo delicato periodo storico il welfare aziendale è importante. L’incertezza legata dapprima alla pandemia e ora al conflitto russo-ucraino, ma soprattutto il caro energia e l’aumento dei costi di produzione gravano pesantemente sul bilancio delle famiglie. Dare loro sostegno attraverso il welfare aziendale è quindi fondamentale. Confagricoltura è da tempo impegnata con le sue imprese all’attenzione per le persone, consapevole del ruolo determinante che le aziende, grazie anche allo stretto legame con il territorio e la popolazione, possono giocare nel supportare i propri dipendenti e le loro famiglie”.

Fabio Menicacci, Presidente Welfare Insieme Confartigianato, ha dichiarato: “La cultura del welfare aziendale è un ‘patrimonio’ storico di Confartigianato ed è sempre più diffusa tra gli artigiani e i piccoli imprenditori. Siamo convinti che il benessere in azienda conviene a tutti. Per questo Confartigianato ha promosso WelFare Insieme, impresa sociale costituita nel 2018 per offrire agli imprenditori e ai loro dipendenti, alle persone, alle famiglie e alle comunità servizi di welfare strutturati, permanenti, collegati ai bisogni dei territori. Il nostro impegno consiste nel soddisfare le molteplici e differenti esigenze delle persone e delle imprese con l’obiettivo di creare le indispensabili condizioni per uno sviluppo sociale ed economico equilibrato e sostenibile”.

Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni, ha dichiarato: “Anno dopo anno il welfare si sta dimostrando una leva strategica fondamentale per la crescita sostenibile degli studi professionali. Lo dimostra la nuova edizione del Welfare Index Pmi 2022, promosso da Generali, che si conferma ancora una volta il principale strumento di riferimento della cultura del welfare aziendale e della sostenibilità in Italia. Dal nostro punto di vista, possiamo osservare come il welfare contrattuale sia entrato a pieno titolo nella gestione organizzativa degli studi professionali, favorendo la cultura del benessere e una maggior produttività. In una fase economica estremamente difficile per il settore libero-professionale, sono aumentati gli investimenti nell’assistenza sanitaria e nella formazione del capitale umano, confermando quindi il senso di responsabilità e la consapevolezza dei professionisti – datori di lavoro verso modelli di sviluppo innovativi e sempre più inclusivi”.

Marco Abatecola, Responsabile Settore Welfare Pubblico e Privato di Confcommercio, ha dichiarato: “Il welfare, in questi anni difficili, ha rappresentato una chiave importante per interpretare in modo efficace i nuovi bisogni di imprese e lavoratori. Diffondere quindi una maggiore consapevolezza degli strumenti di welfare messi a disposizione dal nostro sistema, continua a rappresentare per Confcommercio una priorità alla quale vengono dedicate importanti iniziative, sempre con l’obiettivo di dare una risposta più efficiente alle esigenze delle nostre imprese ed ai profondi cambiamenti del contesto lavorativo ed economico. Il welfare, così, non è semplicemente una politica retributiva, ma può essere una leva strategica per incrementare la resilienza, la competitività e le performance aziendali, anche migliorando il benessere dei dipendenti destinatari sia degli strumenti contrattuali che delle sempre più numerose azioni di welfare aziendale nate in questi anni”.

***

121 imprese Welfare Champion

Durante l’Evento, che si è svolto al Palazzo della Cancelleria, è stato assegnato a 121 imprese Welfare Champion il massimo rating 5W (erano 22 nel 2017) che indica il presidio e l’innovazione in tutte le aree di welfare.

WWWWW – Welfare Champion
WWWW – Welfare Leader
WWW – Welfare Promoter
WW – Welfare Supporter
W – Welfare Accredited

Storie straordinarie di imprese che si sono impegnate su temi rilevanti per il Paese. Si tratta di realtà che hanno messo in atto numerose iniziative in diversi ambiti del welfare aziendale, dimostrando capacità gestionali e impegno economico-organizzativo elevati, contribuendo a generare impatti sociali significativi sulle comunità interne ed esterne ad esse.

  • Abici Onlus Società Cooperativa Sociale – Palermo, Sicilia
  • AEPI INDUSTRIE Srl – Bologna, Emilia Romagna
  • Agrimad Srl – Cosenza, Calabria
  • Air Service Srl – Treviso, Veneto
  • aizoOn Consulting Srl – Torino, Piemonte
  • Amag Spa – Alessandria, Piemonte
  • Andriani Spa – Bari, Puglia
  • AOC Italia Srl – Bergamo, Lombardia
  • Artigianservizi Srl – Perugia, Umbria
  • Azienda Tricologica Italiana Srl – Roma, Lazio
  • B.M.N. Salus Srl – Isernia, Molise
  • B+B International Srl – Treviso, Veneto
  • Baobab Cooperativa Sociale – Varese, Lombardia
  • Barone Ricasoli Spa Società Agricola – Siena, Toscana
  • beanTech Srl – Udine, Friuli Venezia Giulia
  • Bracaloni Massimo e Puddu Valeria Srl – Livorno, Toscana
  • Brovedani Group Spa – Treviso, Veneto
  • Bureau Veritas Italia SpA – Milano, Lombardia
  • C.B.M. Srl Società Agricola – Ancona, Marche
  • Castel Srl – Milano, Lombardia
  • CEPI Spa – Forlì-Cesena, Emilia Romagna
  • ChemService Srl Controlli e Ricerche – Milano, Lombardia
  • Cicli Lombardo Spa – Trapani, Sicilia
  • Co.Mac. Srl – Bergamo, Lombardia
  • Confartigianato Imprese Bergamo – Bergamo, Lombardia
  • Connecthub Srl – Mantova, Lombardia
  • Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena – Forlì-Cesena, Emilia Romagna
  • Dadina Srl – Bologna, Emilia Romagna
  • DAL BEN Spa – Venezia, Veneto
  • Dopo Di Noi Società Cooperativa Sociale – Udine, Friuli Venezia Giulia
  • Ecorott Srl – Bolzano, Trentino Alto Adige
  • Eicon Srl – Torino, Piemonte
  • Eisai Srl – Milano, Lombardia
  • Elettronica Spa – Roma, Lazio
  • Elisa Scardeoni – Consulente del Lavoro – Brescia, Lombardia
  • Enrico Cantù Assicurazioni Srl – Varese, Lombardia
  • Ergon Stp Srl – Trieste, Friuli Venezia Giulia
  • Europea Microfusioni Aerospaziali Spa – Avellino, Campania
  • Faccin Gonzo & Partners – Vicenza, Veneto
  • Fairmat Srl – Verona, Veneto
  • Farco Group – Brescia, Lombardia
  • Fattoria Solidale del Circeo – Latina, Lazio
  • Ferri Engineering Costruzioni Meccaniche Srl – Modena, Emilia Romagna
  • Furfaro Luca – Studio Professionale – Torino, Piemonte
  • Galvanica Sata Srl – Brescia, Lombardia
  • Gianni & Origoni – Roma, Lazio
  • Grenke Locazione Srl – Milano, Lombardia
  • Gruppo Società Gas Rimini Spa – Rimini, Emilia Romagna
  • Il Tetto Casal Fattoria Cooperativa Sociale – Roma, Lazio
  • Illumia Spa – Bologna, Emilia Romagna
  • Image Line Srl – Roma, Lazio
  • Inel Elettronica Srl – Vicenza, Veneto
  • Integrazione Lavoro Società Cooperativa Sociale – Ferrara, Emilia Romagna
  • Intercos Europe Spa – Monza e della Brianza, Lombardia
  • IRSAP Spa – Rovigo, Veneto
  • Karrell Srl – Bolzano, Trentino Alto Adige
  • La Dua Valadda Società Cooperativa Sociale – Torino, Piemonte
  • La Grande Casa Società Cooperativa Sociale Onlus – Milano, Lombardia
  • La Nuvola Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale Onlus – Brescia, Lombardia
  • LabAnalysis Srl – Pavia, Lombardia
  • Laboratoires Expanscience Italia Srl – Mustela – Milano, Lombardia
  • Lizard Srl – Trento, Trentino Alto Adige
  • Lo Scrigno Società Cooperativa Sociale Onlus – Milano, Lombardia
  • Lombardini – Kohler Engines – Reggio Emilia, Emilia Romagna
  • Madonna dell’Uliveto Società Cooperativa Sociale – Reggio Emilia, Emilia Romagna
  • Maps Spa – Parma, Emilia Romagna
  • MarmoinoX Srl – Asti, Piemonte
  • MASMEC Spa – Bari, Puglia
  • Master Srl – Bari, Puglia
  • Mely’s Maglieria srl – Arezzo, Toscana
  • Metal.B. Srl – Vicenza, Veneto
  • Minifaber Spa – Bergamo, Lombardia
  • Monini Spa – Perugia, Umbria
  • Natura Iblea Srl – Paniere Bio – Ragusa, Sicilia
  • Nordauto Spa – Treviso, Veneto
  • OMB Saleri Spa Società Benefit – Brescia, Lombardia
  • Omet Srl – Lecco, Lombardia
  • Openjobmetis Spa – Milano, Lombardia
  • Operari Srl Società Benefit – Milano, Lombardia
  • Pallotta Srl – Terni, Umbria
  • Paolo Babini Cooperativa di Solidarietà Sociale – Forlì-Cesena, Emilia Romagna
  • Paolo Trilli, Iascone, Merelli, Papini & C. Sas – Firenze, Toscana
  • Performance In Lighting Spa – Verona, Veneto
  • Pineta Grande Spa – Caserta, Campania
  • Planetek Italia Srl Società Benefit – Bari, Puglia
  • Portolano Cavallo Studio Legale – Roma, Lazio
  • Progesto Srl Società Benefit – Vicenza, Veneto
  • Progetto Emmaus Onlus Cooperativa Sociale – Cuneo, Piemonte
  • Redimec Snc – Milano, Lombardia
  • Riello Spa – Verona, Veneto
  • ROMEC Snc – Brescia, Lombardia
  • ROVAGNATI Spa – Monza e della Brianza, Lombardia
  • Rubinetterie Bresciane Bonomi Spa – Brescia, Lombardia
  • SAVE Spa – Venezia, Trentino Alto Adige
  • Selle Royal Group Spa – Vicenza, Veneto
  • Sensor ID Srl – Campobasso, Molise
  • Serrature Meroni Spa – Como, Lombardia
  • Servizi CGN Srl Società Benefit – Pordenone, Friuli Venezia Giulia
  • Sidip Srl – Bergamo, Lombardia
  • Sis.Ter Srl – Bologna, Emilia Romagna
  • Skillpharma Srl – Roma, Lazio
  • Società Agricola Ceraudo Roberto Srl – Crotone, Calabria
  • Spinetti Menegaldo Cinti Snc – Padova, Veneto
  • Staff Spa – Mantova, Lombardia
  • STILL Spa – Reggio Emilia, Emilia Romagna
  • Studio Aversano Piermassimo – Pistoia, Toscana
  • Studio Ballotta, Sghirlanzoni & Associati – Bergamo, Lombardia
  • Studio Sila – Brescia, Lombardia
  • Studio Vannucchi e Associati – Prato, Toscana
  • Studio Zanon Consulente del Lavoro – Venezia, Veneto
  • Studiomartini Stp Srl – Ravenna, Emilia Romagna
  • Suanfarma Italia Spa – Trento, Trentino Alto Adige
  • System Logistics Spa – Modena, Emilia Romagna
  • TeaPak Srl Società Benefit – Bologna, Emilia Romagna
  • TEC Eurolab Srl – Modena, Emilia Romagna
  • Termosifonatura F.lli Gnali Srl – Brescia, Lombardia
  • Terrantiga OP Apicoltori Sardi – Cagliari, Sardegna
  • UMBRAGROUP Spa – Perugia, Umbria
  • Vianova Spa – Lucca, Toscana
  • W&H Sterilization Srl – Bergamo, Lombardia
  • Way2global Srl Società Benefit – Milano, Lombardia

***

Generali Italia è l’assicuratore più conosciuto in Italia con Є29 miliardi di premi totali e una Rete capillare di 40 mila distributori, oltre ai canali online e di bancassurance. 13 mila dipendenti, Є120 miliardi di asset under management. A Generali Italia fanno capo Alleanza Assicurazioni, Cattolica Assicurazioni, Das, Genagricola, Genertel e Genertellife, Generali Welion e Generali Jeniot.

Confindustria è la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia con una base, ad adesione volontaria, che conta oltre 150mila imprese di tutte le dimensioni, per un totale di 5.382.382 addetti. La mission dell’associazione è favorire l’affermazione dell’impresa quale motore per lo sviluppo economico, sociale e civile del Paese. Confindustria rappresenta le imprese e i loro valori presso le Istituzioni, a tutti i livelli, per contribuire al benessere e al progresso della società. E’ in questa chiave che, attraverso le proprie Associazioni territoriali e di categoria, risponde ogni giorno alle necessità delle imprese, analizzando e interpretando gli scenari competitivi, affiancandole in un percorso di crescita, innovazione e cultura di impresa, che coniuga visione e risposta a fabbisogni specifici.
Confagricoltura è la più antica organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola italiana. Si impegna per lo sviluppo delle aziende agricole e del settore primario in generale, a beneficio della collettività, dell’economia, dell’ambiente e del territorio. Favorisce l’accesso all’innovazione delle imprese, alla sostenibilità delle pratiche agricole e alla competizione delle aziende sul mercato nazionale e su quelli internazionali. La presenza di Confagricoltura nel territorio nazionale si concretizza in modo capillare attraverso le Federazioni regionali, le Unioni provinciali, gli uffici di zona e le delegazioni comunali.

Confartigianato Imprese è la più grande rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese. Nata nel 1946, associa 700.000 imprese appartenenti a decine di settori diversi e nelle quali convivono la tradizione di mestieri antichi e l’innovazione di attività che utilizzano tecnologie d’avanguardia. Confartigianato opera in tutta Italia con una sede nazionale a Roma e 1.201 sedi territoriali, che fanno capo a 103 Associazioni provinciali e a 21 Federazioni regionali, dove ogni giorno 10.700 persone lavorano al servizio degli artigiani e dei piccoli imprenditori.

Confprofessioni è la principale organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia. Attraverso l’adesione volontaria di 21 associazioni di categoria, la Confederazione italiana libere professioni riunisce un sistema economico e sociale composto da oltre 1,5 milioni di liberi professionisti, che sviluppano un comparto produttivo di 4 milioni di lavoratori che formano il 12,5% del Pil nazionale. La mission di Confprofessioni è promuovere e affermare il lavoro e la cultura professionale nella società e nell’economia, per favorire lo sviluppo e il benessere del Paese attraverso percorsi di crescita inclusivi e sostenibili nell’ambito del lavoro e dell’economia, del diritto e della giustizia, della sanità e della salute, dell’ambiente, del territorio e del patrimonio culturale italiano. Firmataria, per la parte datoriale, insieme con le controparti sindacali del comparto, del Contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali, il più rappresentativo del settore professionale nel panorama della contrattazione nazionale, Confprofessioni promuove e tutela gli interessi collettivi delle categorie professionali che si riconoscono nei valori della Confederazione.

Confcommercio-Imprese per l’Italia è la più grande rappresentanza d’impresa in Italia con oltre 700 mila imprese associate del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e logistica e delle professioni. Con il suo articolato e diffuso sistema associativo – territoriale, di categoria e di settore – Confcommercio-Imprese per l’Italia tutela e rappresenta le imprese associate nei confronti delle Istituzioni, valorizzando il ruolo del terziario di mercato che è il vero motore dell’economia nazionale. Fanno parte delle attività istituzionali della Confederazione la firma di contratti collettivi nazionali di lavoro e di accordi collettivi di categoria, la promozione di forme di assistenza tecnica alle imprese, di strumenti di previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa e dei Consorzi fidi per favorire l’accesso al credito, così come la promozione di strutture collegate, enti, associazioni e istituti finalizzati allo sviluppo delle imprese e dei settori rappresentati.

In collaborazione con

Innovation Team
Cerved Rating Agency

Estratto del Rapporto 2021 | Focus: Norme aziendali: valori e diritti

L’indagine 2021 di Welfare Index PMI si occupa per la prima volta, in quanto specifico ambito di indagine, del tema dei valori e dei diritti. Da anni oggetto di riflessione e intervento soprattutto da parte delle imprese più grandi e strutturate, la questione di come normare i diritti e con quali strumenti tutelarli è oggi sempre più al centro dell’attenzione anche delle imprese piccole e medie.

Un primo dato è illustrato nella FIGURA 69. Poco più di una PMI su quattro, il 25,9%, ha adottato un codice etico o una carta dei valori: si tratta normalmente di un documento che stabilisce i valori ispiratori aziendali e un insieme di regole morali e di comportamento alle quali tutti i lavoratori devono attenersi. Le differenze tra imprese con livelli diversi di welfare sono eclatanti: 9,8% tra quelle di livello iniziale, 25,2% tra quelle di livello medio, 48,2% al livello alto e infine 76,0% al livello molto alto.

Figura 69
Figura 69

Il 18,6% delle PMI si sono invece dotate di un processo formalizzato per la segnalazione di condotte illecite sul luogo di lavoro. Anche in questo caso la quota varia notevolmente per livello di welfare aziendale, dal 6,0% delle imprese in fase iniziale fino al 51,3% di quelle al livello molto alto.

Figura 70
Figura 70

Leggi il Rapporto 2021 qui.

Estratto del Rapporto 2021 | Focus: giovani e lavoro

Le imprese sostengono il sistema educativo e offrono un contributo importante alle famiglie in diversi modi:

  • Supportano le famiglie nella prima fase del ciclo educativo dei figli, sia sostenendo la genitorialità con misure di flessibilità lavorativa (17,8% delle PMI) e integrazione del congedo (15,9%), sia offrendo direttamente o tramite convenzioni facilitazioni importanti come asili nido, scuole materne, attività del doposcuola (2% circa).
  • Sostengono economicamente le famiglie lungo tutto il ciclo educativo e scolastico dei figli, rimborsando le spese per le rette e gli altri servizi collegati alla scuola (libri, mensa, gite…). La quota di PMI che prevedono almeno una misura in questo ambito si attesta al 4,6% ed è in crescita, anche in ragione del favorevole trattamento fiscale riservato a questi servizi.
  • Contribuiscono al percorso di crescita dei figli dei lavoratori con servizi di tutoring e orientamento scolastico e professionale, oppure con iniziative per premiare il merito.
  • Favoriscono l’accesso delle famiglie alla cultura e ai servizi per il tempo libero: iniziative ed eventi, abbonamenti a offerte culturali (musei, cinema, teatro…), corsi di formazione extraprofessionale, centri estivi e invernali per i figli, convenzioni con centri sportivi. Le PMI che hanno attivato almeno una di queste iniziative sono il 4,7%.
  • Promuovono la mobilità sociale cooperando con le strutture educative del territorio, alleandosi con le Università per progetti di ricerca, creando programmi di alternanza scuola-lavoro e di inserimento, istituendo borse di studio. Azioni di questo tipo riguardano complessivamente il 3,1% delle PMI.

Si tratta dunque di un universo frammentato e complesso di iniziative, che interessa oggi solo una quota minoritaria di imprese; e tuttavia è questo un ambito fondamentale di azione del welfare aziendale, che grazie alla vicinanza delle imprese alle famiglie può offrire un apporto determinante. Ancora più determinante se si considera la rilevanza dei problemi dell’educazione e della mobilità sociale per la crescita del nostro Paese.

Pochi dati, illustrati nella FIGURA 67, sono sufficienti a inquadrare il divario che separa l’Italia dal resto dei principali paesi europei. Tra i giovani di età compresa tra 25 e 34 anni, in Italia appena il 28,9% hanno completato il ciclo di istruzione fino al livello universitario, contro una media europea del 40,5% e a notevole distanza da realtà come Paesi Bassi, Francia o Spagna.

Figura 67
Figura 67

Il fenomeno dell’abbandono scolastico è anch’esso preoccupante. In Italia il 13,1% dei giovani tra 18 e 24 anni hanno conseguito al più il titolo di scuola secondaria inferiore e hanno quindi interrotto del tutto il proprio percorso scolastico o formativo. Anche in questo caso il dato italiano è superiore alla media europea (9,9%) e a quello di paesi come Germania e Francia.

Leggi il Rapporto 2021 qui.

Estratto del Rapporto 2021 | Focus sull’agricoltura sociale

Fin dalla sua prima edizione nel 2016 una sezione speciale di Welfare Index PMI è dedicata all’agricoltura sociale. All’edizione 2021 dell’indagine, condotta con il supporto di Rete Fattorie Sociali, hanno preso parte 59 organizzazioni che hanno risposto ad un questionario a loro riservato.

L’agricoltura sociale è un movimento in forte ascesa cui partecipano sia realtà del terzo settore (cooperative, associazioni, …) sia, con frequenza crescente, le imprese agricole che allargano il raggio di azione nella direzione di un maggiore impegno sociale. È indubbiamente un ambito di particolare interesse per il welfare aziendale, nonché un terreno di innovazione per le pratiche di inclusione.

Obiettivo dell’agricoltura sociale è infatti favorire, attraverso l’attività agricola, l’inclusione lavorativa e il benessere fisico, psicologico e sociale delle persone, in primis quelle in condizioni di fragilità. La FIGURA 71 classifica le aree di intervento dell’agricoltura sociale in quattro ambiti:

  • attività educative e ludico-ricreative (82,7% dei partecipanti all’indagine), un range molto esteso e differenziato che spazia dall’educazione ambientale alle fattorie sociali e didattiche fino alla salvaguardia della biodiversità;
  • inserimento socio-lavorativo di persone in condizioni di fragilità (80,8%);
    area socio-assistenziale (62,9%): servizi e prestazioni sociali per le comunità locali che hanno come obiettivo la promozione dello sviluppo di abilità e l’inclusione sociale;
  • area socio-sanitaria (51,9%), focalizzata sulle prestazioni a supporto delle terapie mediche, psicologiche e riabilitative con l’obiettivo di migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive delle persone in condizioni di fragilità.
Figura 71

Le organizzazioni dell’agricoltura sociale si distinguono per una spiccata multifunzionalità: il 30,5% sono attive in tutte e quattro le aree, il 33,9% in tre aree. Gli obiettivi specifici dell’agricoltura sociale si concretizzano in una pluralità di iniziative e prestazioni diverse, illustrate nella FIGURA 72. Le più praticate sono l’inclusione socio-lavorativa, la formazione e le attività diurne per persone in condizioni di fragilità. Oltre la metà delle organizzazioni si attivano inoltre con iniziative di educazione ambientale, pratiche riabilitative di coterapia e organizzazione di centri estivi.

Figura 72

Tra le altre attività si segnalano infine le fattorie didattiche, il turismo agricolo-sociale, l’accoglienza residenziale per persone svantaggiate, i servizi per l’infanzia. Le persone cui si rivolge l’agricoltura sociale sono molteplici e le organizzazioni mostrano una spiccata capacità di accogliere sensibilità diverse (FIGURA 73): 32,2% si occupano di più di sei categorie di persone, 33,9% di quattro o cinque.

Figura 73

Le categorie cui più spesso si indirizza l’agricoltura sociale sono le persone con disabilità mentale o fisica, i giovani e i minori in condizioni di disagio, gli immigrati / rifugiati, i disoccupati di lungo corso, le persone con problemi legati alle dipendenze.

Leggi il Rapporto 2021 qui.

Estratto del Rapporto 2021 | Focus sul lavoro a distanza e sulla conciliazione vita-lavoro

La pandemia ha determinato un impatto dirompente sull’organizzazione del lavoro e sul rapporto tra il lavoro e la vita familiare, accelerando alcuni processi di evoluzione già in atto e producendo cambiamenti la cui portata è oggi ancora difficile da quantificare e qualificare.

Dallo scoppio dell’emergenza a oggi, il 37,7% delle PMI hanno praticato il lavoro a distanza, ma solo poche di queste (8,4%) lo praticavano già in precedenza, spesso su un numero limitato di lavoratori cui l’impresa riconosceva maggiore flessibilità in ragione di esigenze familiari specifiche. Il dato davvero significativo è invece rappresentato dal 29,3% di PMI che hanno introdotto il lavoro a distanza in occasione dello scoppio dell’emergenza, che le ha di fatto costrette a sperimentare direttamente sul campo, e su un numero ampio di lavoratori, forme inedite di organizzazione e gestione del lavoro (FIGURA 60).

Figura 60

L’impatto è evidentemente molto differenziato per settore produttivo e caratteristiche specifiche delle imprese, ma ha riguardato trasversalmente una parte rilevante del sistema produttivo.

Tra le imprese che lo hanno adottato (37,7%), nel 22,9% dei casi il lavoro a distanza ha riguardato una quota maggioritaria della popolazione aziendale, nel 14,2% dei casi una quota compresa tra il 20% e il 50% dei lavoratori e nel rimanente 62,9% dei casi una quota inferiore al 20%.

A circa un anno e mezzo dall’inizio dell’emergenza, le PMI gestiscono l’organizzazione del lavoro in modalità diverse (FIGURA 61): 18,8% utilizzano il lavoro a distanza per la quota maggioritaria del tempo, 29,8% prevedono un equilibrio tra lavoro remoto e in presenza, 17,9% utilizzano il lavoro a distanza per una quota minoritaria del tempo. Una quota rilevante, 33,9%, non hanno adottato sistematicamente l’uno o l’altro modello privilegiando invece un sistema flessibile calibrato sulle esigenze specifiche dei lavoratori.

Figura 61

Il lavoro a distanza viene gestito dalle imprese con differenti politiche organizzative. Ai due estremi, il 28,3% delle PMI adottano un approccio direttivo definendo regole puntuali e prescrittive (ad esempio la turnazione dei lavoratori), mentre il 33,7% lasciano la massima libertà ai lavoratori nell’organizzare tempi, attività e luoghi del lavoro. La soluzione intermedia, in cui l’impresa definisce regole generali lasciando un certo grado di autonomia ai lavoratori, è la più diffusa e riguarda il 38,1% delle PMI coinvolte nel lavoro a distanza.

Le dichiarazioni rilasciate dalle imprese consentono di fare alcune ipotesi, benché preliminari, sugli esiti possibili di questa prolungata fase di discontinuità. Una volta superata la pandemia, la larga maggioranza delle PMI che hanno sperimentato il lavoro da remoto (71,5%) ritengono di tornare non appena possibile all’organizzazione precedente, con presenza stabile sul luogo di lavoro. Una quota comunque significativa, circa un’impresa su quattro, dichiara di volersi orientare verso un modello ibrido, che bilanci lavoro da remoto e presenza fisica. Solo un’esigua minoranza, infine, ritiene che il lavoro a distanza sarà prevalente anche una volta superata l’emergenza.

L’apertura verso modalità del lavoro più agili e flessibili è fortemente influenzata, oltre che dalle specificità dell’impresa (attività, dimensione, localizzazione…), dalla stessa cultura aziendale che informa il management e l’organizzazione stessa. La FIGURA 62 mostra il netto divario, nell’orientamento per il prossimo futuro, tra le imprese al livello iniziale di sviluppo nel welfare aziendale e le imprese con un livello alto o molto alto. Per queste ultime, l’equilibrio tra lavoro a distanza e in presenza è infatti l’opzione che raccoglie il consenso più diffuso (55,2%).

Figura 62

Leggi il Rapporto 2021 qui.

Con SME EnterPRIZE, Natura Iblea è tra le migliori PMI anche in Europa.

Il welfare aziendale non è solo apprezzabile e vantaggioso, per le aziende e per i lavoratori. È ormai una necessità per tutta la società e per questo diventa fondamentale il ruolo delle piccole e medie imprese.

Lo sa bene Generali che, attraverso SME EnterPRIZE, ha voluto stimolare il contesto delle PMI non solo in Italia ma anche in Europa, nei 7 Paesi che hanno aderito: oltre all’Italia anche Germania, Francia, Spagna, Austria, Ungheria e Repubblica Ceca. SME EnterPRIZE ha quindi esaminato i modelli di business sostenibile delle piccole e medie imprese europee, suddivisi in 3 macro categorie: Welfare, Environment e community. Sono state selezionate sette imprese “Sustainability Heroes”: aziende che hanno implementato iniziative di sostenibilità di particolare rilievo nelle loro attività.

Sette Heroes per sette Paesi

Lo scorso Martedì 28 settembre, le “Sustainability Heroes” sono state svelate e premiate, a Bruxelles: per l’Italia è stata selezionata Natura Iblea – Paniere Bio, di Roberto Giadone, una delle maggiori realtà produttive europee nel comparto ortivo biologico. L’azienda ha realizzato importanti iniziative di welfare, in particolare per far fronte alla crisi pandemica, e anche nel 2021 è stata premiata come Welfare Champion ottenendo le 5W del Rating Welfare Index PMI.

Le altre aziende “Sustainability Heroes” sono state: PlanA.Earth per la Germania, Wanted Community per la Francia, Boutique Hotel Stadthalle per l’Austria, Virgin Oil PressLtd per l’Ungheria e CleverFarm per la Repubblica Ceca.

Queste le sette eccellenze europee che inseguono un nuovo modo di fare business.

Welfare Index PMI 2021 – Il Welfare Aziendale genera impatto sociale

Il Covid ha cambiato il significato del welfare aziendale: l’impresa al centro della comunità e una nuova consapevolezza del ruolo sociale dell’impresa
Con il welfare aziendale le PMI oggi sostengono le priorità del PNRR con un impatto su: salute, donne, giovani, famiglie e comunità.

Il welfare aziendale continua a crescere: oltre il 64% delle piccole e medie imprese italiane ha superato il livello iniziale; in 6 anni le imprese più attive nel welfare sono più che raddoppiate

Assegnato il rating 5W a 105 imprese Welfare Champion (22 nel 2017)

Più di 6000 imprese di tutti i settori produttivi per la sesta edizione di Welfare Index PMI: per la prima volta misura l’impatto sociale del welfare aziendale su tutti gli stakeholder: lavoratori, famiglie, comunità, fornitori, consumatori

Welfare Index PMI promuove le PMI italiane in Europa con SME EnterPRIZE, la nuova iniziativa di Generali per premiare i modelli di business sostenibili delle imprese europee.

Marco Sesana, Country Manager & Ceo Generali Italia e Global Business Lines:“In questo nuovo contesto ancora caratterizzato dal Covid-19, attraverso Welfare Index PMI abbiamo osservato come le imprese abbiano agito come soggetto sociale, oltre che economico e di mercato, per la loro diffusione nel territorio e per la vicinanza ai lavoratori e alle famiglie, dando vita a un nuovo welfare di comunità. Le imprese hanno dimostrato che il welfare aziendale oggi può e deve uscire dall’azienda. Guardare non solo ai dipendenti e famiglie, ma includere e creare valore per fornitori, territorio e comunità. Il maggior numero di iniziative intraprese sostengono le priorità del PNRR sui grandi asset del Paese con un impatto su: salute, donne, giovani, famiglie e comunità. Questo oggi ci conferma che il welfare, oltre ad essere strategico per la crescita delle imprese, sarà leva per la ripresa sostenibile del Paese”.

Il Comitato Guida di Welfare Index PMI ha dichiarato:Già nella scorsa edizione registravamo una crescente consapevolezza del ruolo di responsabilità sociale che le PMI sentivano di doversi assumere, accelerato anche dall’emergenza Covid. In questa nuova edizione abbiamo voluto registrare scientificamente l’impatto sociale che le attività di welfare aziendale hanno avuto su tutti gli stakeholder, interni ed esterni all’impresa. Welfare Index PMI può costituire non solo informazione, servizio, fonte d’ispirazione per le PMI che vogliono intraprendere o migliorare le loro politiche di welfare aziendale, ma una fotografia che, auspichiamo, possa essere un contributo importante per il rilancio del nostro Paese. Questa fotografia nasce dalla collaborazione di imprese, istituzioni, esperti ed associazioni”.

9 settembre – Roma. Il welfare aziendale genera impatto sociale: le piccole e medie imprese italiane hanno avuto un ruolo centrale nell’affrontare l’emergenza Covid-19 ed è aumentata la consapevolezza del loro impatto sociale attraverso iniziative di welfare aziendale. Oggi le PMI sono fondamentali per la ripresa e rinascita del Paese e le loro strategie di welfare aziendale sostengono le priorità del PNRR: Salute, Donne, Giovani, Famiglie e Comunità.

È quanto emerge dal Rapporto Welfare Index PMI 2021 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, giunto alla sesta edizione, che ha coinvolto più di 6000 imprese di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni, ed è stato illustrato oggi a Roma alla presenza di: On. Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Anna Ascani, Sottosegretaria di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico; Marco Sesana, Country Manager & Ceo Generali Italia e Global Business Lines; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura; Gaetano Stella, Presidente Confprofessioni; Dario Bruni, Delegato del Presidente Confartigianato al Lavoro e Bilateralità; Maurizio Grifoni, Presidente Fondo FON.TE Confcommercio; Maurizio Stirpe, Vice Presidente Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali; Lucia Sciacca, Direttore Comunicazione e Sostenibilità di Generali Italia e Membro del Comitato Welfare Index PMI; Enea Dallaglio, Partner Innovation Team – Gruppo Cerved.

Nell’occasione, è stato assegnato a 105 imprese Welfare Champion il rating 5W (erano 22 nel 2017). L’iniziativa è promossa da Generali Italia con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione delle principali Confederazioni italiane: Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e Confcommercio.

Secondo il Rapporto 2021, il welfare continua a crescere nelle PMI: oltre il 64% delle piccole e medie imprese italiane ha superato il livello iniziale. In 6 anni le imprese con un livello di welfare elevato sono più che raddoppiate, passando dal 9,7% del 2016 all’attuale 21%.

Il Rapporto ha messo in evidenza che per affrontare la pandemia le imprese hanno attuato numerose iniziative di welfare aziendale: in ambito sanitario, dai servizi diagnostici per il Covid-19 (43,8%) ai servizi medici di consulto anche a distanza (21,3%) a nuove assicurazioni sanitarie (25,7%); nella conciliazione vita-lavoro, con maggiore flessibilità oraria (35,8%) e nuove attività di formazione a distanza (39%) e aiuti per la gestione dei figli e degli anziani (7,2%); a sostegno dei lavoratori e delle famiglie, con aumenti temporanei di retribuzione e bonus (38,2%) e sostengo nell’educazione scolastica dei figli (4,8%); ma anche offrendo contributi alla comunità esterna, come donazioni (16,4%) e sostegni al Sistema Sanitario e alla ricerca (9,2%). La gran parte di queste iniziative sono tuttora in corso e per il 42,7% delle imprese sono strutturali e permanenti. Inoltre, emerge che il 54,8% delle imprese che hanno inserito il welfare nella strategia aziendale ha registrato ritorni positivi sulla produttività. Guardando al futuro 2 imprese su 3 intendono rafforzare l’impegno sociale verso i lavoratori (67,5%) e verso gli stakeholder esterni: la comunità locale e la filiera produttiva (63,1%).


Oggi le PMI sostengono le priorità del PNRR con un impatto su: Salute, Donne, Giovani, Famiglie e Comunità

Salute: cresce al 92,2% il numero di imprese che mette salute e sicurezza dei lavoratori come valori centrali nella gestione dell’azienda; il 22% hanno già attivato numerose iniziative di salute e assistenza per i lavoratori e i familiari.

Giovani – occupazione: oltre la metà delle PMI più attive nel welfare ha assunto nuovi lavoratori (51,2% vs media del 39,8%) contribuendo alla mobilità sociale di donne e giovani

Donne – opportunità di lavoro e di carriera: la presenza femminile sale al 42% nelle imprese più attive nel welfare vs media 32,5%; salgono al 45,5% le donne in posti di responsabilità vs media 36,2%

Comunità: il 56% delle imprese hanno attivato numerose iniziative a sostegno della propria comunità

Per la prima volta l’indagine misura l’impatto sociale delle iniziative di welfare aziendale su tutti gli stakeholder: lavoratori, famiglie, comunità, fornitori, consumatori.

Si rafforza lo strumento di analisi di Welfare Index PMI, che valuta 127 variabili per indagare le misure delle iniziative, della capacità gestionale e di performance.

Il nuovo modello di analisi sviluppato con Cerved Rating Agency. Oltre alle iniziative di welfare per i lavoratori e le loro famiglie, ha monitorato l’impegno delle imprese nella tutela dei diritti e delle diversità, la responsabilità verso consumatori e fornitori, e sono state rafforzate le aree dello sviluppo del capitale umano, della tutela delle condizioni di lavoro, del welfare di comunità.

Il nuovo modello è organizzato in dieci aree: 1) Previdenza e protezione, 2) Salute e assistenza, 3) Conciliazione vita-lavoro, 4) Sostegno economico ai lavoratori, 5) Sviluppo del capitale umano, 6) Sostegno per educazione e cultura, 7) Diritti, diversità, inclusione, 8) Condizioni lavorative e sicurezza, 9) Responsabilità sociale verso consumatori e fornitori; 10) Welfare di comunità.

105 le imprese Welfare Champion che quest’anno hanno ricevuto il rating 5W (erano 22 nel 2017)

Sono 105 le imprese Welfare Champion 2021 che hanno ottenuto le 5 W del rating Welfare Index PMI. Storie straordinarie di imprese che si sono impegnate su temi rilevanti per il Paese. Si tratta delle realtà caratterizzate da numerose iniziative in diversi ambiti del welfare aziendale, capacità gestionali e impegno economico-organizzativo elevati e impatti sociali significativi sulle comunità interne ed esterne all’impresa.


Welfare Index PMI promuove le PMI italiane in Europa con SME EnterPRIZE, la nuova iniziativa di Generali per premiare i modelli di business sostenibili delle imprese europee

Quest’anno Welfare Index PMI promuove il valore del welfare aziendale in Europa con la partecipazione alla prima edizione di SME EnterPRIZE, l’iniziativa di Generali che premia e valorizza i migliori esempi di business sostenibile sviluppati dalle piccole e medie imprese europee. Durante l’evento internazionale, che si terrà a Bruxelles il 28 settembre alla presenza di rappresentanti delle istituzioni europee e dei media, sarà inoltre presentato il White Paper sull’integrazione dei principi di sostenibilità nelle PMI europee, sviluppato da Generali in collaborazione con SDA Bocconi. Maggiori informazioni sono disponibili su https://it.sme-enterprize.com/.

***

Il Comitato Guida

Cristina Calabrese, Amministratore Delegato – Key2people
Mario Calderini, Professore Ordinario – Politecnico di Milano
Gerardo Capozza, Consigliere del ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore Delegato – Sport e Salute Spa
Marco Magnani, Economista – Harvard e LUISS
Vincenzo Mamoli, Segretario Generale – Confartigianato
Francesca Mariotti, Direttore Generale – Confindustria
Andrea Mencattini, Head of Governance & Institutional Relations – Generali Country Italy & Global Business Lines
Pamela Morassi, Capo della Segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico
Giovanni Luca Perin, Chief HR & Organization Officer – Generali Country Italy & Global Business Lines
Francesco Postorino, Direttore Generale – Confagricoltura
Donatella Prampolini, Vice Presidente – Confcommercio
Lucia Sciacca, Direttore Comunicazione e Social Responsibility Generali Country Italy & Global Business Lines e Membro del Comitato Guida Welfare Index PMI
Gaetano Stella, Presidente – Confprofessioni

Il modello di analisi Welfare Index PMI

Il modello di analisi Welfare Index PMI, giunto alla sesta edizione, è stato arricchito tanto nell’oggetto di indagine quanto nei criteri di misurazione.
Per quanto riguarda l’oggetto, sono stati introdotti sia nuovi ambiti di rilevazione sia nuove variabili in ambiti già esaminati. Il nuovo modello è strutturato in dieci aree che accorpano le dodici del modello precedente e le integrano con i nuovi contenuti.
Per quanto riguarda i criteri di misurazione, sono stati introdotti nuovi indicatori che permettono di valutare le attività di welfare aziendale sotto diversi aspetti:

  • Indicatori di iniziativa: misurano l’ampiezza delle misure di welfare adottate e l’intensità delle iniziative in ogni area.
  • Indicatori di capacità gestionale: misurano la proattività delle imprese (capacità di intraprendere iniziative proprie, non solo in applicazione dei contratti nazionali), il coinvolgimento dei lavoratori, la comunicazione, la conoscenza delle norme, l’adozione di policy formalizzate con regolamenti e accordi.
  • Indicatori di performance: misurano i livelli effettivi di attuazione delle iniziative (entità della spesa, ampiezza della popolazione beneficiaria delle attività, esistenza di controlli e certificazioni) e i risultati ottenuti: per esempio indici di sicurezza del lavoro (infortuni), turnover dei dipendenti, indici di parità dei diritti e delle opportunità (quota effettiva di donne nella forza lavoro e in ruoli di responsabilità, quota di giovani nella forza lavoro).

I 105 Welfare Champion 2021

  • Abici Onlus Società Cooperativa Sociale – Palermo, Sicilia
  • AEPI Industrie Srl – Bologna, Emilia-Romagna
  • Aizoon Consulting Srl – Torino, Piemonte
  • Amag Spa – Alessandria, Piemonte
  • Apistica Mediterranea Società Cooperativa Agricola – Cagliari, Sardegna
  • Artigianservizi Srl – Perugia, Umbria
  • Azienda Agricola Baggini – Pavia, Lombardia
  • Azienda Agricola La Gentile Di Lupino Nello – Viterbo, Lazio
  • B+B International Srl – Treviso, Veneto
  • Baobab Cooperativa Sociale – Varese, Lombardia
  • Barone Ricasoli Spa Agricola – Firenze, Toscana
  • beanTech Srl – Udine, Friuli-Venezia Giulia
  • Brovedani Group Spa – Pordenone, Friuli-Venezia Giulia
  • Bureau Veritas Italia SpA – Milano, Lombardia
  • Business School24 – Milano, Lombardia
  • Castel Srl – Milano, Lombardia
  • Cefriel – Milano, Lombardia
  • Clinica Mediterranea Spa – Napoli, Campania
  • Co.Mac. Srl – Bergamo, Lombardia
  • Connecthub Srl – Mantova
  • Dario Rino Di Dario Andrea & C. Sas – Verona
  • Diemmebi Spa – Treviso
  • Dopo Di Noi Società Cooperativa Sociale – Udine
  • Effebi Arredamenti Di Bellasio Pierino & C. Snc – Como
  • Eicon Srl – Torino
  • Eisai Srl – Milano, Lombardia
  • Elettronica Spa – Roma, Lazio
  • Enrico Cantù Assicurazioni Srl – Varese, Lombardia
  • Equilibrio E Benessere Srl – Mantova, Lombardia
  • Ergon Stp Srl – Trieste, Friuli-Venezia Giulia
  • Eurofork Spa – Torino, Piemonte
  • Europea Microfusioni Aerospaziali Spa – Avellino, Campania
  • Fairmat Srl – Verona, Veneto
  • Farco Group – Brescia, Lombardia
  • Flamma Spa – Bergamo, Lombardia
  • Furfaro Luca – Studio Professionale – Torino, Piemonte
  • Galvanica Sata Srl – Brescia, Lombardia
  • Giacomini Spa – Novara, Piemonte
  • Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners – Roma, Lazio
  • Gruppo Master – Bari, Paglia
  • Gruppo Società Gas Rimini Spa – Rimini, Emilia-Romagna
  • Il Balzo Onlus – Milano, Lombardia
  • Il Pugno Aperto Società Cooperativa Sociale – Bergamo, Lombardia
  • Il Tetto Casal Fattoria Cooperativa Sociale – Roma, Lazio
  • Illumia Spa – Bologna, Emilia-Romagna
  • Imc Group – Milano, Lombardia
  • Inel Elettronica Srl – Vicenza, Veneto
  • Innospec Performance Chemicals Italia Srl – Mantova, Lombardia
  • Intercos Europe Spa – Monza e della Brianza, Lombardia
  • Karrell Srl – Verona, Veneto
  • Kohler Srl – Reggio Emilia, Emilia-Romagna
  • La Dua Valadda Società Cooperativa Sociale – Torino, Piemonte
  • La Grande Casa Società Cooperativa Sociale Onlus – Milano, Lombardia
  • La Nuvola Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale Onlus – Brescia
  • Laboratoires Expanscience Italia Srl – Mustela – Milano, Lombardia
  • Lizard Srl – Trento, Trentino-Alto Adige
  • Lo Scrigno Società Cooperativa Sociale Onlus – Milano, Lombardia
  • Maps Spa – Parma, Emilia-Romagna
  • MASMEC Spa – Bari, Puglia
  • Mazzucchelli 1849 Spa – Varese, Lombardia
  • Metal.B. Srl – Vicenza, Veneto
  • Monini Spa – Perugia, Umbria
  • Mw.Fep Spa – Gorizia, Friuli-Venezia Giulia
  • Natura Iblea Srl – Paniere Bio – Ragusa, Sicilia
  • Nep Srl – Venezia, Veneto
  • Odontosalute Isernia – Isernia, Molise
  • Omet Srl – Lecco, Lombardia
  • Opensymbol Srl – Vicenza, Veneto
  • operari Srl Società Benefit – Milano, Lombardia
  • Paolo Trilli, Iascone, Merelli, Papini & C. Sas – Firenza, Toscana
  • Performance In Lighting Spa – Verona, Veneto
  • Peverelli Srl – Como, Lombardia
  • Planetek Italia Srl Società Benefit – Bari, Puglia
  • Portolano Cavallo Studio Legale – Roma, Lazio
  • Produttori Di Manduria – Taranto, Puglia
  • Progesto Srl Società Benefit – Vicenza, Veneto
  • Riello Spa – Verona, Veneto
  • Rubinetterie Bresciane Bonomi Spa – Brescia, Lombardia
  • SAVE Spa – Venezia, Veneto
  • Selle Royal Spa – Vicenza, Veneto
  • Serena Società Cooperativa Sociale Onlus – Ferrara, Emilia-Romagna
  • Sidea Group Srl – Brindisi, Puglia
  • Sidip Srl – Bergamo, Lombardia
  • Sis.Ter Srl – Bologna, Emilia-Romagna
  • Skillpharma Srl – Roma, Lazio
  • Società Agricola Medio Campidano Srl – Sud Sardegna
  • Sonzogni Camme Spa – Bergamo, Lombardia
  • Sostene Società Cooperativa Sociale – Padova, Veneto
  • Staff Spa – Mantova, Lombardia
  • STILL Spa – Reggio Emilia, Emilia-Romagna
  • Studio Aversano Piermassimo – Pistoia
  • Studio Ballotta, Sghirlanzoni & Associati – Bergamo, Lombardia
  • Studio Sila – Brescia, Lombardia
  • Studio Vannucchi e Associati, Prato, Toscana
  • Studio Zanon Consulente del Lavoro – Venezia, Veneto
  • Studiomartini Srl – Stp – Ravenna, Emilia-Romagna
  • Suanfarma Italia Spa – Trento, Trentino-Alto Adige
  • Supermercato S.Lucia Srl – Perugia, Umbria
  • System Logistics Spa – Modena, Emilia-Romagna
  • TeaPak Srl – Bologna, Emilia-Romagna
  • UMBRAGROUP Spa – Perugia, Umbria
  • Verdebionatura – Non Solo Piccoli Frutti – Sondrio, Lombardia
  • Vianova Spa – Lucca, Toscana
  • W&H Sterilization Srl – Bergamo, Lombardia
  • Way2global Srl Società Benefit – Milano, Lombardia

I partner dell’iniziativa

Generali Italia conta oltre 25,6 miliardi di premi totali e una rete capillare di 40 mila distributori, oltre ai canali online e di bancassurance. 13 mila dipendenti, oltre 138 miliardi di asset under management. A Generali Italia fanno capo Alleanza Assicurazioni, Das, Genagricola, Genertel e Genertellife, Generali Welion e Generali Jeniot.

Confagricoltura è la più antica organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola italiana. Si impegna per lo sviluppo delle aziende agricole e del settore primario in generale, a beneficio della collettività, dell’economia, dell’ambiente e del territorio. Favorisce l’accesso all’innovazione delle imprese, alla sostenibilità delle pratiche agricole e alla competizione delle aziende sui mercati interni e internazionali. La presenza di Confagricoltura nel territorio nazionale si concretizza in modo capillare attraverso le Federazioni regionali (19), le Unioni provinciali (95), gli uffici di zona e le delegazioni comunali.

Confartigianato Imprese è la più grande rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese. Il Sistema Confartigianato opera in tutta Italia con una sede nazionale a Roma e 1.200 sedi territoriali che fanno capo a 118 Associazioni provinciali e a 20 Federazioni regionali. Confartigianato rappresenta le imprese appartenenti a decine di settori organizzate in 7 Aree di impresa, 12 Federazioni di categoria che, a loro volta, si articolano in 46 Associazioni di Mestiere.

Confcommercio-Imprese per l’Italia è la più grande rappresentanza d’impresa in Italia con oltre 700 mila imprese associate del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e logistica e delle professioni. Con il suo articolato e diffuso sistema associativo – territoriale, di categoria e di settore – Confcommercio-Imprese per l’Italia tutela e rappresenta le imprese associate nei confronti delle Istituzioni, valorizzando il ruolo del terziario di mercato che è il vero motore dell’economia nazionale. Fanno parte delle attività istituzionali della Confederazione la firma di contratti collettivi nazionali di lavoro e di accordi collettivi di categoria, la promozione di forme di assistenza tecnica alle imprese, di strumenti di previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa e dei Consorzi fidi per favorire l’accesso al credito, così come la promozione di strutture collegate, enti, associazioni e istituti finalizzati allo sviluppo delle imprese e dei settori rappresentati.

Confindustria è la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia con una base, ad adesione volontaria, che conta oltre 150mila imprese di tutte le dimensioni, per un totale di 5.417.168 addetti. La mission dell’associazione è favorire l’affermazione dell’impresa quale motore per lo sviluppo economico, sociale e civile del Paese. Confindustria rappresenta le imprese e i loro valori presso le Istituzioni, a tutti i livelli, per contribuire al benessere e al progresso della società. E’ in questa chiave che, attraverso le proprie Associazioni territoriali e di categoria, risponde ogni giorno alle necessità delle imprese, analizzando e interpretando gli scenari competitivi, affiancandole in un percorso di crescita, innovazione e cultura di impresa, che coniuga visione e risposta a fabbisogni specifici.

Confprofessioni è la principale organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia. Attraverso l’adesione volontaria di 21 associazioni di categoria, la Confederazione italiana libere professioni riunisce un sistema economico e sociale composto da oltre 1,5 milioni di liberi professionisti, che sviluppano un comparto produttivo di 4 milioni di lavoratori che formano il 12,5% del Pil nazionale. La mission di Confprofessioni è promuovere e affermare il lavoro e la cultura professionale nella società e nell’economia, per favorire lo sviluppo e il benessere del Paese attraverso percorsi di crescita inclusivi e sostenibili nell’ambito del lavoro e dell’economia, del diritto e della giustizia, della sanità e della salute, dell’ambiente, del territorio e del patrimonio culturale italiano. Firmataria, per la parte datoriale, insieme con le controparti sindacali del comparto, del Contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali, il più rappresentativo del settore professionale nel panorama della contrattazione nazionale, Confprofessioni promuove e tutela gli interessi collettivi delle categorie professionali che si riconoscono nei valori della Confederazione.

In collaborazione con

Innovation Team
Cerved Rating Agency

La riforma fiscale

di Andrea Dili – Dottore Commercialista

Nei giorni scorsi le commissioni finanze della Camera dei Deputati e del Senato hanno reso pubbliche le conclusioni dell’indagine conoscitiva sulla riforma fiscale avviata nove mesi fa e condotta attraverso ben 61 audizioni, che hanno visto la partecipazione delle parti sociali e di alcuni dei massimi esperti di diritto tributario.

La relazione conclusiva, che contiene la sintesi condivisa delle posizioni espresse dalle varie forze politiche, fornisce interessanti indicazioni su quelle che, presumibilmente, saranno le linee di intervento seguite dal Governo nel momento del varo della annunciata riforma fiscale.

Il documento parlamentare è articolato in due capitoli, il primo focalizzato sugli obiettivi di fondo della riforma, il secondo su alcune proposte ritenute utili per raggiungere tali obiettivi. Già dalla lettura del sommario si può comprendere come il lavoro delle commissioni, inizialmente focalizzato sull’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF), abbracci un orizzonte ben più ampio, andando a incidere su alcuni elementi cardine del sistema tributario italiano e, più in generale, sul rapporto fisco/contribuente nell’ottica dello stimolo alla crescita economica del Paese.

È proprio il tema della crescita, infatti, ad aprire la riflessione delle commissioni, che rilevano come il cattivo funzionamento del sistema fiscale sia una zavorra che pesa inesorabilmente sulla competitività del sistema Italia, confermando peraltro quanto più volte emerso dalle migliori ricerche internazionali. Quale, ad esempio, il rapporto annuale sulla competitività economica stilato dalla Banca Mondiale, Doing Business 2020, che nel ranking che misura la complessità dei sistemi fiscali vede l’Italia occupare il 128esimo posto (tra il Mozambico e il Myanmar) su 190 paesi.

Partendo da tale constatazione, le commissioni propongono una revisione del modello fiscale italiano sulla base di tre linee di intervento:

  1. la riduzione della tassazione sul lavoro, orientamento peraltro già seguito nell’ultimo decennio attraverso varie misure concentrate esclusivamente sul lavoro dipendente (decontribuzioni ebonus);
  2. la razionalizzazione delle aliquote marginali effettive, che disincentivano l’offerta di lavoro e amplificano le distorsioni del sistema;
  3. la semplificazione, declinata nel riordino delle norme fiscali in testi unici, nell’elevazione di alcune parti dello statuto del contribuente a rango costituzionale, nella cancellazione di una pluralità di tributi minori e nell’avvicinamento del bilancio fiscale a quello civilistico.

Un programma certamente molto ambizioso, ricordando che di riequilibrio del rapporto tra fisco e contribuenti si discute da lungo tempo con l’obiettivo di ridurre gli adempimenti fiscali a carico di imprese e professionisti.

Per raggiungere tali obiettivi le commissioni individuano, non senza contraddizioni, una serie di misure: dalla revisione del modello IRPEF al superamento dell’IRAP, dalla reintroduzione dell’IRI alla semplificazione dell’IRES. Tali indicazioni assumono particolare rilievo poiché, come già dichiarato da autorevoli esponenti del Governo, le conclusioni dell’indagine conoscitiva effettuata dalle commissioni parlamentari costituiranno il punto di partenza della riforma fiscale preannunciata anche all’interno del PNRR. Proviamo, quindi, a esaminarle sinteticamente.

Per quanto riguarda l’imposizione sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) vengono declinati una pluralità di interventi, il più significativo dei quali afferisce alla riduzione della aliquota media effettiva sopportata dai contribuenti della cosiddetta “classe media” (tra 28mila e 55mila euro di reddito) e alla armonizzazione delle aliquote marginali effettive, da realizzarsi attraverso “un intervento semplificatore sul combinato disposto di scaglioni, aliquote e detrazioni per tipologia di reddito”, le cui modalità attuative non vengono tuttavia specificate. Le commissioni, inoltre, propongono l’introduzione di un reddito “minimo esente”, rinforzato per i giovani under 35, al di sotto del quale verrebbe meno l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. Viene infine ravvisata l’esigenza di tagliare il numero delle detrazioni d’imposta, numero cresciuto notevolmente nel corso dell’ultimo ventennio.

Per quanto riguarda le persone fisiche con partita iva viene proposto un rafforzamento del modello forfettario che, attraverso un meccanismo assai complesso, verrebbe esteso, a determinate condizioni, anche a coloro che superano l’attuale soglia di 65mila euro di ricavi (o compensi) annui, ripescando in forma ridotta la cosiddetta “flattax fino a 100mila euro” introdotta dal Governo Conte 1 e soppressa dal Governo Conte 2 prima della sua effettiva entrata in funzione.

Come accennato, poi, per imprese individuali e società di persone in contabilità ordinaria viene riproposto il regime opzionale IRI (imposta sul reddito di impresa), già introdotto dalla legge di bilancio 2018 e successivamente abrogato senza mai essere utilizzato, che consentirebbe a tali soggetti di applicare una aliquota proporzionale nel caso in cui l’utile prodotto venisse reinvestito nell’impresa.

Sembrano, invece, particolarmente interessanti le proposte in merito alla revisione del modello di imposizione sui redditi di natura finanziaria: in primo luogo l’attuale frammentazione di tali tipologie di redditi ai fini fiscali, che genera effetti distorsivi, verrebbe ricondotta a unitarietà; in secondo luogo viene immaginata una forte incentivazione degli investimenti nella previdenza complementare.

Al contrario, appaiono ancora non ben definite le indicazioni afferenti l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), che verrebbe superata attraverso una traslazione del gettito su altri tributi.

Le novità più ragguardevoli, non senza sorpresa considerando che il dibattito degli ultimi mesi è stato incentrato quasi esclusivamente sull’IRPEF, si registrano in merito all’imposta sul reddito delle società (IRES), dove verrebbero messi in campo specifici incentivi volti a migliorare la produttività delle imprese e la crescita dell’intero sistema imprenditoriale italiano. Di particolare rilevanza, infatti, appare l’incentivazione delle aggregazioni di imprese di dimensioni minori: la frammentazione del tessuto imprenditoriale, infatti, costituisce un freno all’incremento della produttività. Sul medesimo piano anche le misure volte a promuovere l’impiego dell’utile di esercizio in investimenti a favore della produttività e dell’incremento dei posti di lavoro. Non potevano mancare, inoltre, considerando il contesto post pandemico e le linee dettate dal PNRR, specifiche misure a favore della transizione ecologica, tra le quali l’incentivazione alla riqualificazione energetica e ambientale e alla decarbonizzazione.

Il documento delle commissioni parlamentari, infine, si chiude con alcune proposte volte al miglioramento del rapporto tra fisco e contribuenti. Certamente apprezzabile, anche se per valutarne la reale efficacia occorrerà verificare le concrete modalità di attuazione, è l’idea di “scambiare” l’universalizzazione della fatturazione elettronica – che sarebbe estesa a tutti i soggetti oggi esentati, quali ad esempio i forfettari – e più in generale degli strumenti digitali con la riduzione degli adempimenti per imprese e professionisti. Ancora più meritevole, se attuata, sarebbe l’intenzione di garantire l’interoperabilità delle banche dati. In merito, occorre ricordare come nel corso del recente ciclo di audizioni tenutosi presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria sia emerso che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, unitamente alle agenzie di riferimento, gestisce ben 161 banche dati: una mole di informazioni che, se correttamente utilizzata, potrebbe risolvere gran parte del problema dell’evasione fiscale.

A ben vedere, sintetizzando, la relazione delle commissioni parlamentari appare un insieme di proposte di indirizzo verso una revisione di un sistema tributario che, dati alla mano, necessiterebbe di una riforma complessiva per risultare più efficiente. Un risultato che presumibilmente risente della necessità di trovare una sintesi tra forze politiche eterogenee e della scarsità di risorse finanziarie disponibili. Vedremo nei prossimi mesi, quando l’iniziativa passerà al Governo, se le sintesi che verranno raggiunte condurranno a un sistema fiscale più equilibrato ed efficiente.

Andrea Dili
Dottore Commercialista, esperto di Welfare Index PMI

Le riforme e gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

di Andrea Dili – Dottore Commercialista

Qualche giorno fa il Governo italiano ha inviato all’UE il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di riforme e investimenti che – nell’ambito degli interventi afferenti il Next Generation EU (NGEU) – definisce la strategia italiana per la ripartenza post pandemia. Il PNRR, quindi, delinea le azioni che nei prossimi anni (dal 2021 al 2026) saranno messe in campo per riformare e modernizzare il nostro Paese, con l’obiettivo di ridurne – se non colmarne – i divari strutturali.

Per tali ragioni cittadini e, soprattutto, operatori economici dovrebbero prestare particolare attenzione alle indicazioni contenute nelle 270 pagine del PNRR, al fine di poterne tempestivamente cogliere le (numerose) opportunità.

Venendo alla struttura del Piano occorre evidenziare che esso è stato costruito attorno a tre assi portanti: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. In tale contesto viene declinato un complesso di riforme e investimenti che nelle intenzioni del Governo dovrebbero:

  • accrescere la competitività, l’efficienza e l’equità del nostro Paese;
  • incoraggiare gli investimenti;
  • ampliare la fiducia dei cittadini e degli operatori economici.

Per quanto riguarda le riforme gli obiettivi individuati nel PNRR sono piuttosto ambiziosi, toccando segmenti della pubblica amministrazione che già in passato sono stati oggetto di tentativi di riorganizzazione raramente andati a buon fine: tra questi meritano particolare menzione la semplificazione delle norme e delle procedure, l’accrescimento delle competenze e la digitalizzazione della P.A., la riforma della giustizia (civile, tributaria e penale), con l’obiettivo prioritario di ridurre i tempi del giudizio, e dell’ordinamento giudiziario, le semplificazioni in materia edilizia, ambientale e dei pubblici appalti, la promozione della concorrenza anche attraverso lo sviluppo delle telecomunicazioni. Vengono, infine, citate la revisione dell’IRPEF e la riforma degli ammortizzatori sociali, di cui Governo e Parlamento, peraltro, si stanno già occupando anche con il coinvolgimento delle parti sociali.

Le sei missioni del PNRR

La parte più corposa del Piano viene dedicata alle modalità di investimento con le quali saranno impiegate le risorse che l’Italia riceverà dall’Europa, stimate in 191,5 miliardi di euro, di cui 68,9 di sovvenzioni e 122,6 di prestiti. Lo schema degli interventi viene rappresentato in sei diverse missioni, ciascuna delle quali viene a sua volta esplosa in una pluralità di componenti. In particolare:

  • la prima missione, finanziata con 40,73 miliardi di euro, è dedicata a digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
  • la seconda, per la quale vengono stanziati 59,33 miliardi, afferisce alla cosiddetta rivoluzione verde e transizione ecologica;
  • la terza, cui sono assegnati 25,13 miliardi, viene denominata infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  • la quarta, per la quale sono previsti 30,88 miliardi, è destinata a istruzione e ricerca;
  • la quinta, sovvenzionata con 19,81 miliardi, prevede interventi finalizzati a inclusione e coesione;
  • la sesta, sovvenzionata con 15,63 miliardi, viene infine dedicata al tema della salute.

Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura

La prima missione viene immaginata attraverso tre linee di intervento: la digitalizzazione della pubblica amministrazione – dove obiettivo centrale è rappresentato dalla migrazione verso il cloud – il sostegno alla transizione digitale e alla competitività delle imprese – per il quale vengono stanziati ben 24,3 miliardi di euro, la maggior parte dei quali (13,97) assorbiti dalle misure afferenti il piano “Transizione 4.0” e dallo sviluppo delle reti ultraveloci (6,31), con investimenti su banda ultra larga e 5G – e sul settore del turismo e della cultura – dove i 6,68 miliardi assegnati vengono oltremodo spalmati su una pluralità di iniziative.

Rivoluzione verde e transizione ecologica

Seguendo le indicazioni europee, la maggior parte delle risorse del PNRR viene assegnata alla transizione ecologica del Paese. In tale contesto una particolare attenzione viene dedicata al tema strategico della gestione dei rifiuti, con investimenti, previsti soprattutto nel Centro-Sud Italia, volti ad accrescere la capacità e la qualità degli impianti. Gli investimenti più corposi (23,78 miliardi), tuttavia, sono previsti sulle energie rinnovabili (fotovoltaico, biometano), sulla gestione “intelligente” delle reti di distribuzione energetica, sull’utilizzo dell’idrogeno (anche promuovendone la sperimentazione per il trasporto stradale e ferroviario) e sul trasporto sostenibile. Sono, infine, confermati eco bonus e sisma bonus (13,81 miliardi) mentre vengono previsti robusti investimenti sulla prevenzione del dissesto idrogeologico e sul miglioramento delle infrastrutture idriche.

Infrastrutture per una mobilità sostenibile

La quasi totalità (24,77 miliardi) delle risorse allocate sulla terza missione sono dedicate alla rete ferroviaria, dove vengono previsti investimenti sia sul trasporto merci che passeggeri, potenziando tanto le tratte ad alta velocità che i trasporti locali. In merito si tenterà di colmare il gap del nostro Paese rispetto alle migliori esperienze europee, sia al sud che al nord Italia, con l’obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza e aumentare la capacità della rete ferroviaria in termini di flussi.

Istruzione e ricerca

Particolarmente rilevanti sono i temi toccati dalla quarta missione, che stanzia importanti risorse sugli asili nido (4,6 miliardi) e sull’edilizia scolastica (3,9 miliardi), dove il nostro Paese sconta rilevanti carenze strutturali. Ulteriori risorse (11,44 miliardi) vengono allocate sulla seconda componente della missione (ricerca di base e applicata), promuovendo lo sviluppo di sinergie tra imprese e università.

Inclusione e coesione

La quinta missione è rivolta al potenziamento delle politiche attive per il lavoro – delineando un programma nazionale di presa in carico e ricollocazione dei disoccupati, l’implementazione del piano “nuove competenze”, il rafforzamento dei centri per l’impiego e il sostegno all’imprenditoria femminile – alla promozione di progetti, dedicati ai comuni con più di 15mila abitanti, per la rigenerazione urbana e l’housing sociale e a specifici interventi per la coesione territoriale, tra i quali il rafforzamento delle zone economiche speciali.

Salute

L’ultima missione viene articolata in due componenti: il rafforzamento delle prestazioni erogate sul territorio – grazie allo sviluppo di reti di prossimità e strutture intermedie (case e ospedali “della comunità”) e all’utilizzo della telemedicina – e la digitalizzazione del servizio sanitario nazionale anche attraverso l’implementazione del fascicolo sanitario elettronico.

Conclusioni

Pur se sommariamente esposta, la strategia del PNRR è evidentemente volta a colmare i principali deficit strutturali che penalizzano il nostro Paese. Tuttavia, per non rimanere un “libro dei sogni” saranno necessarie almeno due condizioni: in primo luogo il rispetto dei tempi e delle modalità di attuazione delle misure declinate, in secondo luogo, soprattutto, la capacità di comprendere che il PNRR, seppur supportato da risorse rilevanti, non sarà sufficiente a centrare gli obiettivi proposti se non inserito in un percorso di riforme a medio lungo termine che affronti i nodi irrisolti che ogni anno, puntualmente, ci vengono ricordati da studi e ricerche internazionali.

Andrea Dili
Dottore Commercialista, esperto di Welfare Index PMI

Il contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni

di Andrea Dili – Dottore Commercialista

Il primo decreto emergenziale del Governo Draghi, denominato “Sostegni”, si apre con un nuovo contributo a fondo perduto riconosciuto ai soggetti titolari di partita iva danneggiati dall’emergenza sanitaria COVID-19. Se sul piano tecnico la misura si pone in continuità con quelle, analoghe, varate nel corso del 2020 dal Governo Conte, sul piano sostanziale emergono importanti elementi di novità, primo tra tutti il significativo ampliamento della platea dei beneficiari.

I beneficiari

Il contributo viene universalmente riconosciuto ai titolari di reddito agrario e agli esercenti attività d’impresa o arti e professioni che nel secondo periodo d’imposta antecedente alla data del 23 marzo 2021 (ovvero nel 2019 per le persone fisiche e per i soggetti diversi dalle persone fisiche con esercizio coincidente con l’anno solare) hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro. Rispetto ai decreti di autunno, quindi, viene meno il requisito dello svolgimento di attività identificate in specifici codici ATECO. 

Sono, infine, inclusi nel novero dei beneficiari gli enti non commerciali, anche se soltanto in relazione allo svolgimento di attività commerciali, mentre ne sono espressamente esclusi gli enti pubblici, gli intermediari finanziari e le società di partecipazione.

I requisiti

L’accesso al contributo è condizionato al rispetto di due requisiti oggettivi:

  • essere titolari di una partita iva attiva alla data del 23 marzo 2021;
  • avere registrato nel 2020 un calo del fatturato medio mensile di almeno il 30% rispetto al 2019. 

Quest’ultimo requisito non è richiesto a coloro che hanno attivato la partita iva successivamente al 31 dicembre 2018. 

Il computo del contributo

Il procedimento di calcolo della somma spettante è piuttosto articolato: in estrema sintesi occorre applicare alla differenza tra il fatturato medio mensile del 2019 e quello del 2020 uno specifico coefficiente dimensionale, variabile dal 20% al 60% a seconda del volume dei ricavi realizzati, tenendo conto che l’ammontare del contributo non potrà essere inferiore a 1.000 o 2.000 euro (rispettivamente per le persone fisiche e per i soggetti diversi dalle persone fisiche) né superiore a 150.000 euro.

Ai fini del computo del fatturato medio mensile afferente il 2019, poi, rileva la data di inizio dell’attività, ovvero:

  • i titolari di partita iva attiva al 31 dicembre 2018 divideranno il fatturato complessivo realizzato nel 2019 per 12 mesi;
  • chi ha aperto la partita iva dal 1 gennaio al 30 novembre 2019 dovrà calcolare un quoziente, che vede al numeratore il fatturato realizzato dal primo giorno del mese successivo a quello di avvio dell’attività e al denominatore il numero dei corrispondenti mesi (ad esempio, se la partita iva è stata attivata in data 14 luglio 2019, dividendo il fatturato realizzato dal primo agosto al 31 dicembre 2019 per 5 mesi).

I soggetti che hanno avviato l’attività dal 1 dicembre 2019 al 23 marzo 2021, invece, non potendo determinare il fatturato medio mensile afferente il 2019, riceveranno il contributo minimo di 1.000 o 2.000 euro.

Il coefficiente dimensionale, infine, dovrà essere determinato in relazione al volume dei ricavi o compensi conseguiti nel secondo periodo d’imposta antecedente a quello in corso al 23 marzo 2021 (ovvero il 2019 per le persone fisiche e per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare), come indicato nella seguente tabella.

Una volta determinata la differenza tra fatturato medio mensile 2019 e 2020 e individuato il coefficiente dimensionale, si potrà procedere alla determinazione del contributo spettante, seguendo il procedimento mostrato nella seguente tabella.

Modalità di fruizione del contributo

Gli aventi diritto potranno usufruire del contributo scegliendo tra due diverse modalità:

  • accredito della somma sul conto corrente bancario;
  • “trasformazione” del contributo in credito d’imposta, da utilizzare in compensazione con altri tributi e contributi sul modello di pagamento F24.

La scelta dovrà essere fatta in sede di presentazione della domanda, esercitando la relativa opzione in calce all’istanza con cui si richiede il contributo.

Come richiedere il contributo

Come accennato, il contributo dovrà essere richiesto compilando l’apposita domanda e inviandola entro il 28 maggio 2021 attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, seguendo le istruzioni, declinate dal Provvedimento n. 77923/2021 del 23 marzo 2021, disponibili sul sito internet della stessa Agenzia. 

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/-/provvedimento-del-24-marzo-2021

Andrea Dili
Dottore Commercialista, esperto di Welfare Index PMI